La nostra storia
Siamo una Associazione Sportiva Dilettantistica con personalità giuridica, fondata a Sori nel 1971 da un gruppo di appassionati alla pesca, affiliata alla FIPSAS e al CONI.
La data della fondazione, riportata nel primo Statuto redatto dai fondatori, è, non a caso, il 25 Aprile 1971.
Leggiamo gli artt. 1 e 2 dello Statuto.
Art. 1 E’ costituita in Sori, ai sensi dell’ art. 14 e seg. del Codice Civile un’Associazione denominata A.S.D. AMICI DEL MARE con sede in Sori (GE), con lo scopo di svolgere attività sportive dilettantistiche, quali la pesca sportiva, le attività subacquee e, più in generale, tutte le attività sportive riconosciute dalla F.I.P.S.A.S. compresa l’attività didattica, di divulgazione della educazione intesa alla salvaguardia del litorale e del patrimonio ittico e naturale del mare, di organizzare manifestazioni culturali e sportive dilettantistiche, di prestare servizi agli associati. L’Associazione è retta dal presente Statuto e dalle norme vigenti in materia. L’Associazione esaurisce le proprie finalità statutarie nell’ambito della Regione Liguria.
Art. 2 L’Associazione Amici Del Mare determinata nei suoi criteri ispiratori è democratica, laica, apolitica, autonoma e non ha scopo di lucro.
Quindi oltre alla pesca sportiva, svolgiamo attività subacquea e programmiamo corsi alle ragazze ed ai ragazzi di pesca, con nozioni di flora e fauna marina. Durante le festività di Ferragosto organizziamo giochi e gare sociali. Cerchiamo di tenere pulita ed ordinata la spiaggia che abbiamo in concessione. Fin dalla nascita, quando ancora non si parlava di salvaguardare l’ambiente, abbiamo assunto una vocazione ambientalista, e questo è inciso a chiare lettere nel nostro Statuto.
Nel 1986 abbiamo organizzato, fra i primi in Liguria e penso in Italia, la pulizia dei fondali soresi. Da allora, ogni anno ci immergiamo per ripulire il fondale. Il torrente Sori e le mareggiate non fanno mancare l’apporto continuo di gomme, motorini, cucine, bombole, parti di barche e di tanti altri residui.
Ai primi del 2000, in accordo con la Direzione Didattica delle scuole soresi, abbiamo iniziato a coinvolgere gli alunni nella pulizia della spiaggia. Sub a pulire il mare e giovani con i loro insegnanti a pulire la spiaggia con raccolte differenziate.
Per limitare il numero delle imbarcazioni private, offriamo barche sociali e canoe in uso gratuito agli Associati.
Con il tempo ci siamo dotati di varie strutture: 2 verricelli per alaggio barche, scaletti, compressore per ricarica bombole, attrezzature per i giovani che accompagniamo in acqua, docce, servizi , locali per deposito motori, piccoli box per attrezzi pesca, frigoriferi ed altro ancora. Abbiamo in concessione nel litorale sorese due porzioni di spiaggia, una a Levante e l’altra a Ponente, oltre a locali, cabina e tettoia.
La nostra sede legale è in via Genova 1 e una Segreteria è in funzione nei locali sulla spiaggia di levante.
Nel nostro database figurano circa mille nominativi di associati.
Abbiamo al nostro interno un Gruppo Sportivo che non organizza solo gare di pesca, ma anche tornei di beach volley e altre manifestazioni, con lo scopo di coinvolgere la gioventù e fare beneficenza.
Molti consigli direttivi e molti presidenti si sono avvicendati, portando sempre particolari ed importanti contributi. Va ricordato, uno per tutti, il compianto presidente Sandro Mittini. Egli ha saputo far crescere l’associazione, inserendola stabilmente nel contesto sorese.
Nel corso degli ultimi anni violente mareggiate hanno arrecato notevoli danni alle strutture ed alla spiaggia, ma sempre, con il lavoro di soci benemeriti, si è ricostruito e migliorato.
Fondamento di tutto ciò è il volontariato, indispensabile per continuare a progredire
Ora abbiamo in concessione due porzioni si spiaggia, a ponente ed a levante, per la sosta delle imbarcazioni dei soci, locali con varie destinazioni d’uso (segreterie con frigoriferi ed acqua, spogliatoio, ricovero motori, posti per attrezzi pesca, ricarica bombole subacquee), docce e verricelli per l’alaggio.
Ci siamo dotati, con il preciso scopo di limitare il numero dei natanti sulla spiaggia, di barche e canoe sociali, a disposizione degli iscritti.